

Acquistando questo prodotto puoi ricevere fino a 2 punti. Ricorda che 2 punti corrisponde a: 1,00 €.
Acquistando questo prodotto puoi ricevere fino a 2 punti. Ricorda che 2 punti corrisponde a: 1,00 €.
E` un supplemento nutrizionale a base di estratti fitoderivati che come riportato in letteratura scientifica lo rendono indicato per calmare, in modo naturale, gli animali particolarmente agitati e sottoposti a stress, e a ridurre la severità del fenomeno della chinetosi.
La chinetosi o “mal da trasporto” è una sindrome clinica che insorge in animali predisposti quando si trovano su mezzi di trasporto e subiscono continue variazioni di posizione dovute al moto. I sintomi sono: nausea, vomito, vertigine, scialorrea (aumentata produzione di saliva).
Le forme più note di chinetosi sono costituite dal mal di mare, dal mal d’auto e dal mal d’aria.
Agitazione, stress, ansia sono sintomi sempre più frequentemente rilevabili negli animali domestici. Varie sono le cause che possono portare a queste fastidiose manifestazioni. Paura, fobia dei rumori forti (temporali, petardi, elettrodomestici).Disturbi eliminatori (eliminazioni inappropriate, marcature). Stress da ricovero o affido temporaneo. Stress post operatorio. Stress da cambiamento del contesto familiare(nascite, divorzi, lutti,traslochi). Stress da visita veterinaria, esposizioni, toelettatura o bagni. Stress da “adozione” del cucciolo e/o dell’adulto.stress da coabitazione, stress da ambienti chiusi.
L’estratto di Passiflora vanta proprietà sedative del sistema nervoso, tranquillanti, ansiolitiche, antispasmodiche, curative dell’insonnia e dell’isterismo; favorisce un sonno fisiologico e una attività diurna priva di ottundimento. Tra gli elementi chimici della Passiflora si possono riscontrare una notevole quantità di composti come i flavonoidi, il maltolo, gli alcaloidi (armina, armolo,armalina, armano, armalolo), l’ossicumarina, gli steroli,gli aminoacidi, gli acidi grassi ed organici. Il comportamento della Passiflora è somigliante a quello dei calmanti tradizionali (i bromuri ed il cloralio idrato) e si pensa che questa sia provvista di recettori comuni alle benzodiozepine. Rilassa il tessuto muscolare liscio dell’apparato digerente, dimostrandosi per questo fatto un valido antispasmodico. | |
Composizione |